Canali Minisiti ECM

Defibrillatori davanti alle farmacie, progetto pilota parte da Trieste

Cardiologia Redazione DottNet | 12/12/2019 13:55

Federfarma Trieste, con la collaborazione del 118 e il contributo di Allianz Spa, ha elaborato il progetto "Pulsa Trieste"

Un defibrillatore all'esterno delle farmacie, collegato con il 118 e in grado di fornire un primo soccorso in caso di arresto cardiaco. In attesa che venga approvato dal Parlamento il ddl sulla diffusione di questi dispositivi anche al di fuori degli ospedali, a favorirne l'utilizzo è un progetto pilota di Federfarma Trieste.   La 'morte cardiaca improvvisa' è una delle principali cause di decesso in Europa, con un'incidenza 10 volte superiore a quella legata agli incidenti stradali. In Italia uccide tra le 45.000 e 57.000 l'anno. Circa il 65% degli arresti cardiaci si verifica nei luoghi pubblici e alla presenza di testimoni e il 75% di questi decessi è causato dalla fibrillazione ventricolare, grave aritmia cardiaca che si risolve solo applicando una scarica elettrica al cuore. Per salvare vite è imperativo che i tempi di intervento siano ridottissimi, dato che ogni minuto che passa, le probabilità di sopravvivenza diminuiscono del 10% e dopo dieci minuti i danni subiti a livello cerebrale diventano irreversibili.

pubblicità

L'inizio immediato della rianimazione cardiopolmonare e l'uso del defibrillatore semiautomatico (Dae) entro 5 minuti dalla perdita di coscienza fa salire il tasso di sopravvivenza dall'8% all'80%. Per questo è stata approvata alla Camera una legge per la diffusione dei defibirillatori, che però attende ancora il via libera del Senato.  Partendo da questi dati Federfarma Trieste, con la collaborazione del 118 e il contributo di Allianz Spa, ha elaborato il progetto "Pulsa Trieste": prevede l'installazione all'esterno di ogni farmacia della città di un defibrillatore, disponibile 24 su 24 e la formazione del personale della farmacia per intervenire nel caso in cui un passante, un cliente o un collega sia colto da arresto cardiaco improvviso, nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza sul posto. Il progetto, a cui hanno aderito già 36 farmacie, prevede anche incontri con la popolazione per diffondere la cultura del soccorso. 

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing